In corso
Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di realizzazione del Palazzetto dello Sport - Appalto Integrato.
Comune di Lamezia Terme
€ 9.405.272,82
Arch. Vittorio GRASSI
Lamezia Terme
Facilmente fruibile e funzionale, accessibile da un ampio bacino d’utenza e altamente flessibile: può ospitare differenti tipologie di eventi, dal concerto al congresso. Il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme è un esempio di innovazione tecnica e tecnologica.
Il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme sorgerà a pochi minuti dall’Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme, dalla stazione ferroviaria e dallo svincolo dell’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Si propone quindi come struttura di riferimento per gli eventi sportivi - e non solo - del Sud Italia.
L’elemento principale del Palazzetto occupa circa 5.000 mq dell’area di intervento e assicura, durante gli eventi sportivi, 3500 posti a sedere su tribuna fissa. L’impianto sarà idoneo per la pratica agonistica degli sport della pallavolo, della pallacanestro e della scherma.
Il nuovo impianto sportivo sarà costituito da una struttura in calcestruzzo armato che ospiterà i locali di servizio ai livelli inferiori e le tribune ai livelli superiori. La copertura sarà realizzata con cuscini in ETFE sostenuti da archi principali e da una griglia secondaria in tubi di acciaio.
La particolare copertura in membrana traslucida in ETFE conferisce all’edificio aspetti diversi in risposta alle variazioni di luce diurna, notturna e durante gli eventi serali. L’involucro di tipo leggero permette di ridurre entità e dimensioni dell’orditura metallica di supporto, migliorando la risposta della struttura in caso di eventi sismici.
Architettura d’avanguardia, materiali innovativi ed eco-sostenibili, tecniche antisismiche non convenzionali e un’inedita visione futuristica fanno del Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme un impianto sportivo polifunzionale dal forte impatto artistico e socio-culturale.
Il profilo asimmetrico, sinuoso, fluido è un esplicito omaggio dell’architetto Grassi al territorio: richiama la suggestiva forma di una pietra del litorale lametino, levigata dal mare e dai venti. Una grande struttura in armonioso dialogo con il paesaggio naturale. Il palazzetto si estende su una superficie di 6.300 mq all’interno di un’area verde di 5 ettari. È in grado di ospitare fino a 3.500 posti a sedere su tribuna fissa. Un’opera che “respira” con il vento e muta seguendo il ritmo del sole: la maglia reticolare, in acciaio e cuscini pressurizzati in ETFE, garantisce il corretto ricambio di aria sfruttando la naturale ventilazione del luogo. Il palazzetto si mostra “vivo” anche visivamente: assume infatti sembianze cromatiche sempre diverse, in risposta al mutare della luce ambientale. Una struttura di rilievo internazionale, pronta a diventare polo attrattivo per eventi sportivi, spettacoli musicali e grandi manifestazioni pubbliche.
Architettura d’avanguardia, materiali innovativi ed eco-sostenibili, tecniche antisismiche non convenzionali e un’inedita visione futuristica fanno del Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme un impianto sportivo polifunzionale dal forte impatto artistico e socio-culturale.
Il profilo asimmetrico, sinuoso, fluido è un esplicito omaggio dell’architetto Grassi al territorio: richiama la suggestiva forma di una pietra del litorale lametino, levigata dal mare e dai venti. Una grande struttura in armonioso dialogo con il paesaggio naturale. Il palazzetto si estende su una superficie di 6.300 mq all’interno di un’area verde di 5 ettari. È in grado di ospitare fino a 3.500 posti a sedere su tribuna fissa.
Un’opera che “respira” con il vento e muta seguendo il ritmo del sole: la maglia reticolare, in acciaio e cuscini pressurizzati in ETFE, garantisce il corretto ricambio di aria sfruttando la naturale ventilazione del luogo. Il palazzetto si mostra “vivo” anche visivamente: assume infatti sembianze cromatiche sempre diverse, in risposta al mutare della luce ambientale.
Una struttura di rilievo internazionale, pronta a diventare polo attrattivo per eventi sportivi, spettacoli musicali e grandi manifestazioni pubbliche.