Realizzato
Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell’Istituto Tecnico Industriale “E. Scalfaro” in Catanzaro - Appalto Integrato
Amministrazione Provinciale di Catanzaro
€ 4.596.466,33
Studio Angotti Srl
Catanzaro
L’edificio, risalente ai primi anni del ‘900, è stato completamente ristrutturato per adeguare la struttura alle esigenze dell’edilizia scolastica. Per conservare l’identità storica del complesso, è stata restaurata e preservata la facciata principale.
Situato nella zona centrale della Città di Catanzaro, l’edificio sorge a ridosso dell’antica cinta muraria della Città.
L’edificio occupa una superficie di circa 6.000 mq e si sviluppa per due piani fuori terra ed un piano interrato.
La ristrutturazione è stata eseguita nel rispetto delle normative e del valore storico dell’edificio, adeguandolo all’uso scolastico.
Durante i lavori di ristrutturazione statica, per sostenere la facciata originale, è stata disposta una particolare struttura in acciaio ancorata al suolo tramite micropali.
Un importante intervento di ristrutturazione per un grande edificio scolastico di inizio ‘900, che risulta ancora centrale nella comunità catanzarese, anche per le attività culturali extra-didattiche che ospita. Gli interventi hanno tenuto conto sia del pregio artistico e architettonico dell’edificio, sia delle esigenze didattiche e di sicurezza correlate al suo essere istituto scolastico.
L’Istituto Tecnico Industriale “E. Scalfaro” è parte dell’identità urbanistica di Catanzaro da oltre 100 anni. In particolare, la facciata risulta essere una vera opera d’arte, ornata di figure allegoriche di grande impatto visivo. Anche l’interno dell’edificio offre spazi importanti e preziosi come la biblioteca, caratterizzata da un soffitto a cassettoni e come l’aula magna che viene spesso utilizzata per iniziative culturali, giocando un ruolo di primo piano nel dialogo con la città. L’intervento di restauro è stato dunque attento alla valorizzazione del manufatto originale, rispettando pienamente il suo essere edificio storico di pregio. Esemplare, in tal senso, la ristrutturazione statica operata sulla facciata originale: le maestranze hanno realizzato una struttura ad hoc, completamente in acciaio, ancorandola al suolo con dei micropali. Grande impegno è stato profuso anche nel lavori per gli interni, al fine di rendere i 6.000 mq di superficie dell’edificio pienamente compatibili con gli standard didattici e di sicurezza più avanzati. Il risultato di questo doppio sforzo è stato restituire alla città un gioiello architettonico pienamente rispettato nel dettato filologico e, al contempo, una struttura scolastica moderna e al passo con le nuove tecnologie.
Un importante intervento di ristrutturazione per un grande edificio scolastico di inizio ‘900, che risulta ancora centrale nella comunità catanzarese, anche per le attività culturali extra-didattiche che ospita. Gli interventi hanno tenuto conto sia del pregio artistico e architettonico dell’edificio, sia delle esigenze didattiche e di sicurezza correlate al suo essere istituto scolastico.
L’Istituto Tecnico Industriale “E. Scalfaro” è parte dell’identità urbanistica di Catanzaro da oltre 100 anni. In particolare, la facciata risulta essere una vera opera d’arte, ornata di figure allegoriche di grande impatto visivo. Anche l’interno dell’edificio offre spazi importanti e preziosi come la biblioteca, caratterizzata da un soffitto a cassettoni e come l’aula magna che viene spesso utilizzata per iniziative culturali, giocando un ruolo di primo piano nel dialogo con la città.
L’intervento di restauro è stato dunque attento alla valorizzazione del manufatto originale, rispettando pienamente il suo essere edificio storico di pregio. Esemplare, in tal senso, la ristrutturazione statica operata sulla facciata originale: le maestranze hanno realizzato una struttura ad hoc, completamente in acciaio, ancorandola al suolo con dei micropali. Grande impegno è stato profuso anche nel lavori per gli interni, al fine di rendere i 6.000 mq di superficie dell’edificio pienamente compatibili con gli standard didattici e di sicurezza più avanzati.
Il risultato di questo doppio sforzo è stato restituire alla città un gioiello architettonico pienamente rispettato nel dettato filologico e, al contempo, una struttura scolastica moderna e al passo con le nuove tecnologie.